TRASCORRERE IL TEMPO NELLA NATURA: SCOPRI I BENEFICI!

Tecnologia e frenesia quotidiana ci tengono sempre più lontani dalla natura; per questo trascorrere del tempo in ambienti naturali non è solo un piacere, ma una necessità per il nostro benessere fisico e mentale.
Numerosi studi scientifici confermano che il contatto con la natura ha effetti profondamente positivi sulla salute umana.


Vediamoli insieme:

  1. Riduzione dello stress e miglioramento dell’umore
    Camminare in un bosco, respirare aria pulita e ascoltare i suoni della natura riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
    Il cosiddetto “effetto foresta” migliora il rilassamento e aiuta a contrastare ansia e depressione.
    Non a caso, in Giappone esiste una pratica chiamata Shinrin-yoku (bagno di foresta), utilizzata per migliorare il benessere mentale.
  2. Benefici per il sistema immunitario
    Trascorrere tempo all’aria aperta aumenta l’esposizione a fitoncidi, sostanze rilasciate dagli alberi che stimolano il sistema immunitario. Inoltre, l’esposizione al sole favorisce la produzione di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e per la prevenzione di malattie autoimmuni.
  3. Maggiore concentrazione e creatività
    Passare del tempo in natura favorisce una maggiore attenzione e creatività. È comprovato che dopo una passeggiata nel verde, la capacità di risolvere problemi e di pensare in modo innovativo migliora sensibilmente. Questo è particolarmente utile per chi lavora in ambienti stressanti o altamente competitivi.
  4. Miglioramento della salute cardiovascolare
    Camminare in un parco, praticare escursioni o semplicemente respirare aria pulita aiuta a ridurre
    la pressione sanguigna e il battito cardiaco, riducendo così il rischio di malattie cardiovascolari.
  5. Migliora la qualità del sonno. Il nostro ritmo circadiano è regolato dall’esposizione alla luce naturale. Passare più tempo all’ari aperta aiuta a ristabilire un corretto ciclo sonno-veglia e questo migliora anche la qualità del riposo notturno.

Anche in una metropoli come Milano, è possibile trovare spazi verdi in cui rigenerarsi. Ecco alcuni dei migliori parchi di Milano per immergersi nella natura:


Parco Sempione
Zona: Centro città
Situato dietro il Castello Sforzesco, è il polmone verde di Milano. Perfetto per passeggiate, jogging e momenti di relax all’ombra degli alberi secolari.
Parco Nord Milano
Zona: Niguarda e Affori
Uno dei parchi più grandi della città, offre sentieri immersi nella natura, aree picnic e spazi dedicati allo sport.
Boscoincittà
Zona: Ovest di Milano
Un’oasi di biodiversità con laghetti, orti e sentieri perfetti per esplorazioni e attività all’aperto.
Giardini Pubblici Indro Montanelli
Zona: Porta Venezia
Un giardino storico con viali alberati, prati e un museo di storia naturale da visitare.
Parco delle Cave
Zona: Baggio
Un’area verde con laghi artificiali, ideale per chi ama la tranquillità e il birdwatching.

Rimani aggiornato con il nostro blog e seguici sui social:
Instagram
Facebook
Linkedin

credits: milanoaffori.it

Blocca la tariffa più conveniente per le tue vacanze

Contattaci Direttamente
Solo chi prenota dal sito

si assicura:

  • Migliore tariffa garantita
  • Nessun intermediario
  • Early check-in gratuito alle ore 14 12 (se disponibile)
  • La nostra guida “Green Experience”
  • Parcheggio a €17 €14 al giorno